top of page
Criteri di Adesione all’Associazione

Finalità dell’adesione

L’adesione all’Associazione non è meramente formale o simbolica, ma costituisce l’impegno a partecipare attivamente alla missione culturale, sociale e istituzionale dell’ente, contribuendo allo sviluppo di progetti, alla diffusione della cultura contemporanea e alla tutela dell’integrità etica e reputazionale dell’Associazione.

2. Tipologie di Soci Ammessi

L’Associazione prevede le seguenti categorie di soci:

2.1 Soci Ordinari


Professionisti attivi nel campo delle arti visive, curatela, ricerca culturale, produzione culturale, management culturale, comunicazione culturale, o attività connesse (es. conservazione, educazione museale, progettazione culturale territoriale).

2.2 Soci Artisti


Artisti operanti in ambito contemporaneo (arti visive, installazione, fotografia, videoarte, performance, pratiche interdisciplinari), con attività documentata, pubblica e continuativa.

2.3 Soci Istituzionali / Partner


Enti, fondazioni, gallerie, realtà culturali, soggetti pubblici o privati che collaborano con l’Associazione su programmi di impatto sociale e culturale (residenze, progetti educativi, scambi internazionali, premi, azioni di responsabilità sociale e culturale d’impresa).

2.4 Soci Sostenitori


Persone fisiche o giuridiche che contribuiscono allo sviluppo dell’Associazione attraverso supporto economico, tecnico-professionale o relazionale, coerente con i valori e gli standard etici dell’ente.

L’ammissione ad ogni categoria è soggetta a istruttoria e deliberazione interna. L’Associazione si riserva il diritto di limitare il numero dei nuovi ingressi per garantire qualità, coerenza e sostenibilità organizzativa.

3. Requisiti Minimi di Ammissibilità

Per presentare domanda di adesione è necessario soddisfare tutti i requisiti generali e, in aggiunta, almeno uno dei requisiti specifici.

3.1 Requisiti generali (obbligatori)

a. Condivisione esplicita della missione culturale e sociale dell’Associazione.


b. Assenza di conflitti di interesse attivi o potenziali con i progetti dell’Associazione o con i suoi partner istituzionali.


c. Assenza di comportamenti, pubblici o privati, che possano ledere il decoro, la credibilità o la neutralità culturale dell’Associazione.


d. Accettazione integrale del Codice Etico e del Regolamento Interno, inclusi gli obblighi di riservatezza sulle attività in fase di sviluppo strategico.


e. Disponibilità a collaborare in modo costruttivo e rispettoso con gli altri soci, i curatori, le istituzioni partner e gli enti pubblici coinvolti nei progetti.

3.2 Requisiti specifici (almeno uno)

  • Per Soci Ordinari / Artisti
    • Curriculum documentabile degli ultimi 24 mesi (mostre, progetti, residenze, pubblicazioni, direzione artistica, contributi curatoriali o critici).
    • Evidenza di attività autoriale o professionale non puramente amatoriale.
    • Capacità di operare in contesti collaborativi, multidisciplinari e/o internazionali.

  • Per Soci Istituzionali / Partner
    • Impegno formale in progetti culturali, educativi, sociali o di internazionalizzazione coerenti con i valori dell’Associazione.
    • Assenza di finalità puramente commerciali/sponsorizzative scollegate dall’impatto culturale o sociale dichiarato.
    • Disponibilità alla rendicontazione di impatto (Responsabilità Sociale e Culturale d’Impresa).

  • Per Soci Sostenitori
    • Contributo concreto (economico, tecnico, logistico, relazionale, diplomatico-culturale) finalizzato allo sviluppo di progetti coerenti con la missione dell’Associazione.
    • Accettazione di non interferire con l’autonomia culturale, curatoriale e scientifica dell’Associazione.

4. Procedura di Ammissione

L’adesione avviene tramite una procedura rapida ma formalizzata, articolata in pochi passaggi obbligatori. La domanda viene considerata valida solo se corredata di tutta la documentazione richiesta.

4.1 Domanda formale

L’aspirante socio presenta la “Richiesta di Iscrizione Soci” e allega:

a) Se la domanda è presentata da una persona fisica (artista, curatore, professionista culturale):

  • CV aggiornato o profilo professionale;

  • portfolio o documentazione dell’attività degli ultimi 24 mesi;

  • lettera motivazionale in cui dichiara: perché chiede l’ingresso; quale contributo concreto intende apportare; quali valori dell’Associazione condivide;

  • copia del documento di identità in corso di validità;

  • codice fiscale.

b) Se la domanda è presentata da un ente / associazione / fondazione / soggetto collettivo (richiesta di ammissione come Socio Istituzionale / Partner):

  • atto costitutivo dell’ente richiedente;

  • statuto sociale aggiornato;

  • certificato di attribuzione del codice fiscale e/o partita IVA dell’ente (rilasciato dall’Agenzia delle Entrate);

  • documento di identità e codice fiscale del legale rappresentante;

  • breve relazione sull’attività culturale, sociale o educativa dell’ente e sul tipo di collaborazione proposta con l’Associazione;

  • dichiarazione di assenza di finalità esclusivamente commerciali estranee alla missione culturale e sociale dell’Associazione.

Nota: l’ente richiedente deve indicare una persona di riferimento (“referente operativo”) per i rapporti con l’Associazione.

4.2 Valutazione preliminare

Una commissione interna (curatela / direzione / relazioni istituzionali) verifica:

  • la completezza della documentazione;

  • la coerenza del profilo con la missione culturale e sociale dell’Associazione;

  • l’assenza di conflitti d’interesse;

  • la compatibilità reputazionale con i partner pubblici e privati già coinvolti;

  • la sostenibilità organizzativa, ossia la possibilità reale di integrare il nuovo socio nei progetti in corso.

4.3 Delibera di ammissione o rifiuto

L’Associazione si riserva la facoltà, a proprio insindacabile giudizio, di:

  • approvare la domanda;

  • chiedere chiarimenti o documenti integrativi;

  • respingere la domanda senza obbligo di motivazione pubblica.

 

L’esito viene comunicato formalmente al richiedente.

4.4 Perfezionamento dell’adesione

In caso di approvazione, l’adesione diventa effettiva solo dopo:

  • versamento della quota associativa annuale fissata dal Consiglio Direttivo;

  • sottoscrizione del Codice Etico e del Regolamento Interno (compresi gli obblighi di riservatezza e tutela dell’immagine dell’Associazione);

  • presa visione delle norme su privacy, uso del nome dell’Associazione, utilizzo dei loghi istituzionali e gestione dei crediti nei materiali di comunicazione esterna.

5. Obblighi del Socio

Ogni socio, per tutta la durata della propria appartenenza, è tenuto a:

a. Tutelare l’immagine pubblica e istituzionale dell’Associazione nelle comunicazioni, online e offline.


b. Rispettare le linee guida di comunicazione esterna: uso del nome dell’Associazione, dei loghi, dei crediti istituzionali e dei partner pubblici/privati va sempre concordato preventivamente.


c. Agire in modo leale e collaborativo nei confronti degli altri soci e degli stakeholder esterni, evitando comportamenti diffamatori, aggressivi, discriminatori o lesivi della dignità personale, culturale o professionale altrui.


d. Riconoscere e rispettare le priorità strategiche dell’Associazione (missione culturale, impatto sociale sul territorio, partnership pubbliche e internazionali).


e. Garantire la riservatezza su progetti non ancora annunciati pubblicamente, soprattutto quando vi siano in corso rapporti con enti pubblici, fondazioni, sponsorizzazioni culturali o progetti di responsabilità sociale d’impresa.


f. Partecipare, ove richiesto, a momenti istituzionali chiave (assemblee, incontri con partner istituzionali, eventi di rappresentanza), compatibilmente con la propria disponibilità.

6. Sospensione, Revoca e Non Rinnovo

6.1 Cause di sospensione o revoca immediata


L’Associazione può sospendere o revocare lo status di socio nei seguenti casi gravi:

  • Violazione deliberata del Codice Etico o dei principi di inclusione, non discriminazione e rispetto reciproco.

  • Utilizzo dell’Associazione o dei suoi eventi per finalità personali in contrasto con la missione culturale o con gli accordi istituzionali attivi.

  • Danno d’immagine arrecato all’Associazione o ai partner istituzionali tramite dichiarazioni pubbliche, comportamenti reputazionalmente compromettenti o conflitti di interesse non dichiarati.

  • Diffusione non autorizzata di materiali riservati o informazioni strategiche.

6.2 Non rinnovo annuale


Il mancato rinnovo della quota associativa, la cessazione dell’attività culturale dichiarata, l’assenza totale e reiterata da ogni forma di partecipazione e collaborazione all’interno dell’Associazione possono comportare il non rinnovo automatico dello status di socio per l’anno successivo.

6.3 Richiesta di uscita volontaria


Ogni socio può recedere con comunicazione formale scritta. Il recesso non dà diritto al rimborso della quota eventualmente già versata per l’anno in corso.

7. Impegno di Valore Condiviso

Entrare nell’Associazione significa contribuire a un ecosistema culturale che lavora su:

  • impatto sociale e culturale sul territorio;

  • responsabilità sociale e culturale d’impresa e relazioni pubblico–privato;

  • internazionalizzazione e scambio tra scene artistiche (Italia / Asia / altre aree globali);

  • tutela e crescita della qualità culturale complessiva.

L’adesione è quindi riconosciuta come un ruolo attivo, non puramente nominale.

Richiesta di Adesione

Data di nascita
Giorno
Mese
Anno
Selezione del profilo
Persona fisica (Artista / Curatore / Professionista culturale)
Ente / Associazione / Fondazione / Partner istituzionale

☐ Curriculum aggiornato (ultimi 24 mesi di attività)

☐ Portfolio / documentazione lavori / mostre / progetti

☐ Copia documento d’identità valido

☐ Copia codice fiscale

☐ Lettera motivazionale firmata (vedi Sezione 3)

☐ Atto costitutivo

☐ Statuto sociale aggiornato

☐ Certificato di attribuzione di Codice Fiscale e/o Partita IVA (Agenzia delle Entrate)

☐ Documento d’identità e Codice Fiscale del legale rappresentante

☐ Breve relazione sull’attività culturale/sociale dell’ente e sul tipo di collaborazione proposta

☐ Dichiarazione di assenza di finalità esclusivamente commerciali

Perché desideri aderire all’Associazione?


(In che modo ritieni di contribuire alla missione culturale e sociale dell’Associazione – es. progetti, ricerca, relazioni internazionali, educazione pubblica, responsabilità sociale e culturale d’impresa)

Quali valori condividi della nostra Associazione?

(Inclusione, impatto pubblico della cultura, dialogo internazionale, qualità curatoriale, etica professionale, ecc.)

In che ambiti vorresti essere coinvolto/a / coinvolgere il tuo ente?

Dichiarazioni etiche e di condotta

Con la presente domanda, io sottoscritto/a / noi in qualità di ente richiedente:

Trattamento dei dati personali (GDPR)
歌劇院

© NOMYA – Associazione di Promozione Sociale 
Villa Schneiderf,  
Via Vicchio e Paterno, 15 – 50012 Bagno a Ripoli (FI)

  • Facebook
  • Instagram
  • Vimeo
bottom of page