top of page

Gli arcipelaghi della cultura, Tra scienza, arte e ambiente

24 giu 2023

Tra scienza, arte e ambiente:uccelli, migrazioni e habitat mediterranei in tre luoghi simbolo della Fortezza

In Fortezza Vecchia a Livorno Arte Natura Video presenta, fino al 9 luglio, “Arcipelaghi di Cultura”. Il progetto è a cura di Rossella Tesi, presidente Associazione Nomya, e promosso da AdSP del Mar Tirreno Settentrionale, con il patrocinio del Comune di Livorno.

Il progetto si svilupperà con tre eventi, in un percorso che toccherà tre luoghi significativi della Fortezza Vecchia, la Sala Convegni “Mario Ferretti”: la manifestazione si è aperta il 23 giugno con la presentazione di un focus dello studio delle specie di uccelli delle isole, le migrazioni, gli habitat, la riproduzione scientifica per i Musei.


All’interno della Chiesa di San Francesco un’installazione dal 23 al 25 giugno dal titolo “L’uomo è un animale simbolico” e le fotografie di Stefano Borghi e Michel Guillet, che rimettono al centro un tema caro al Santo: l’uomo e il suo far parte della Creazione.


Nella Sala del Piaggione dei Grani, l’esposizione delle sculture delle specie di uccelli d’Europa di Pier Giorgio Bani, scultore e tassidermista; gli orsi polari, come specie a rischio e costrette alla migrazione, nelle opere in ceramica raku di Lise Jegat Zambelli; e la riproduzione scientifica del delfino di Naturaliter.


La presentazione metterà a fuoco i temi legati alle scienze naturali e all’ambiente, le isole, le aree costiere e il meraviglioso mondo degli uccelli del Mediterraneo, rappresentati da: il Centro Ornitologico Toscano “Paolo Savi” – ETS con “Ali su Livorno” di Emiliano Arcamone ed Enrico Meschini; i diorami del Museo di Storia Naturale del Mediterraneo (Dott. Marco Leone); e ISPRA – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, che presenta il progetto Piccole Isole: 35 anni di studio delle migrazioni attraverso il Mediterraneo.

Un racconto fatto direttamente dagli esperti, attraverso un linguaggio semplice e avvincente, con slide che illustreranno l’argomento e un filmato sulla nidificazione della beccaccia di mare realizzato da Pier Giorgio Bani.

© NOMYA – Associazione di Promozione Sociale 
Villa Schneiderf,  
Via Vicchio e Paterno, 15 – 50012 Bagno a Ripoli (FI)

  • Facebook
  • Instagram
  • Vimeo
bottom of page